Industria 4.0 – Cosa Significa

Nel mondo industriale la diffusione dell’IoT e dell’Industrial IoT permette di riorganizzare e rivedere radicalmente la produzione in forma integrata con la progettazione, l’organizzazione del lavoro, il controllo di prodotto, il marekting e le vendite, la relazione con i clienti e la successiva manutenzione. Tutti queste componenti possono essere gestite in Real Time facendo leva sull’intelligenza ambientale (ad esempio quella della building automation e del Facility Management) connessa con l’intelligenza che anima i prodotti stessi. Con L’Industria 4.0 cambia completamente la pianificazione del ciclo di vita e il modo in cui l’azienda gestisce i prodotti, li segue e li controlla anche quando i processi di produzione si svolgono su più imprese diverse, in contesti diversi, con partner diversi in zone geografiche diverse.

L’Industria 4.0 e la Smart Manufacturing ha le proprie basi nella connessione e nella integrazione e permette di avere una visione di insieme di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, anche quando esce dall’azienda di produzione ed entra nel circuito della distribuzione per entrare nelle case o nelle fabbriche dei clienti.

L’Industry 4.0 nelle imprese deve prevedere tre grandi assi di sviluppo tecnologico e organizzativo:

  1. Lo sviluppo che porta a una integrazione di tipo verticale
  2. Una forma di organizzazione baata sull’integrazione orizzontale
  3. La capacità di gestire l’intero ciclo di vita di tutto cià cioà attiene alla produzione vale a dire ai prodotti stessi, agli strumenti di produzione intelligenti e agli stessi ambienti (impianti) in cui avviene la produzione. A loro volta da considerare come componenti intelligenti della produzione.

Industria 4.0: Integrazione verticale

Con l’integrazione verticale permette la gestione di tutti i servizi digitali di factory. I non sono più passivi ma diventano oggetti “intelligenti” e attivi e partecipano al processo di produzione, trasferendo informazioni e mantenendo un legame informativo con la produzione anche dopo che sono usciti dal ciclo produttivo per entrare nel mondo dei clienti. 

Industria 4.0 Integrazione orizzontale; il collaborative manufacturing

Con l’integrazione orizzontale la catena del valore che viene ridefinita da reti di collaborative manufacturing che si estendono sul territorio per connettere e integrare le  informazioni e i processi di diverse aziende in diversi contesti. In Germania il Piano Industrie 4.0 tedesco ha voluto incoraggiare e favorire proprio questa forma di integrazione per valorizzare le capacità produttive delle imprese in ogni contesto e in ogni fase del mercato.

Le aziende manifatturiere possono aumentare l’efficienza, possono ridurre i costi, e possono creare nuove forme di collaborazione tra produttori, fornitori e clienti e, all’interno delle imprese stesse, possono attivare il dialogo tra macchinari, sistemi, attrezzature e mettere in connessione interi stabilimenti anche distanti fisicamente e logicamente tra loro. Per il collaborative manufacturing sarà necessario passare da una organizzazione a silos, monolitica e verticale, a una visione integrata e aperta basata sulla collaborazione tra persone e tra sistemi intelligenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: